Evoluzione & Libertà
Un Nuovo Capitolo per l'Italia
Obbiettivi del movimento:
Recuperare , la voce di una parte di scontenti della politica attuale, che rappresentano circa il 40%dei votanti.
Evoluzione e Libertà è molto più di un semplice movimento politico: è un punto di riferimento per chi vuole tornare a credere in una democrazia vera, dove il popolo conta davvero. Attraverso una presenza capillare sul territorio, il contatto diretto con i cittadini e un linguaggio chiaro e concreto, questo movimento si impegna ogni giorno per riavvicinare le persone alla politica e al valore del voto, coinvolgendo anche chi da troppo tempo ha smesso di credere e diserta le urne.
Una politica autentica, che ascolta, comprende e agisce. In linea con il suo slogan: "Per dare: “Per dare voce al popolo”
Non accettiamo che l'astensione sia la nuova normalità. Non accettiamo che il popolo venga ignorato, ridotto al silenzio. Noi vogliamo ridare voce a chi da troppo tempo non ne ha più.
Il nostro impegno è chiaro: riaccendere la speranza, ricostruire il rapporto tra cittadini e istituzioni, tornare ad ascoltare davvero chi vive i problemi sulla propria pelle.
Siamo nelle piazze, tra la gente, non nei palazzi del potere. Non facciamo promesse, portiamo soluzioni.

Convention Consiglio Regionale Della Campania Del 22 Luglio 2025

Convention Consiglio Regionale Della Campania Del 22 Luglio 2025

Convention Consiglio Regionale Della Campania Del 22 Luglio 2025
Convention Consiglio Regionale Della Campania Del 22 Luglio 2025
.
Nomina Presidente Onorario
Monsignor Giuseppe Basile nomina Mirco Greco presidente onorario di “Evoluzione e Libertà”
Importante nomina ai vertici del movimento politico Evoluzione e Libertà. Monsignor Giuseppe Basile, segretario nazionale del partito, ha ufficializzato la designazione dell’imprenditore romano Mirco Greco come presidente onorario del movimento.
In una nota diffusa oggi, Monsignor Basile ha definito Greco «una persona competente, seria, profondamente convinta dei valori che Evoluzione e Libertà promuove sin dalla sua fondazione». Il segretario ha aggiunto: «La sua adesione rafforza la nostra identità e il nostro progetto. Non è solo una figura imprenditoriale di rilievo, ma un uomo che crede nell’impegno civico, nella giustizia sociale e nel rinnovamento etico della politica».
Evoluzione e Libertà si presenta come una forza alternativa ai partiti tradizionali, proponendo un modello di partecipazione politica basato su principi morali, responsabilità personale e attenzione concreta ai bisogni dei territori.
«Siamo convinti – ha concluso Basile – che la presenza di Mirco Greco nel nostro organigramma sia un segnale forte: vogliamo costruire un futuro credibile, lontano dalle logiche dei vecchi apparati e vicino ai cittadini».
Ufficio stampa del movimento.

Presentazione del nuovo Segretario Politico Regionale delle Marche ing. Davide Cesarini
“È con enorme piacere , in qualità di Segretario Nazionale, che presento l’Ing. Davide Cesarini quale nuovo Segretario Politico Regionale delle Marche. La sua competenza, il radicamento sul territorio e la visione condivisa saranno fondamentali per rafforzare il nostro progetto politico e dare voce alle istanze delle Marche.”
Primo Congresso Nazionale Di Evoluzione e Libertà Tenutosi Sabato 4 Luglio 2025
In virtù del primo congresso nazionale, tenutosi il giorno sabato 4 luglio 2025, si delinea il nuovo Direttivo Nazionale di "Evoluzione e Libertà" composto dal Presidente Monsignor Stefano Garzino, dal Segretario Nazionale Monsignor Giuseppe Basile, dal Vice Segretario Nazionale Vicario Dott. Pietro Funaro, Dal Tesoriere Ingegner Davide Cesarini, e da i Consiglieri:
Avv. Giuseppina Piccirillo
Dott. Florido Soldini
Dott. Aldo Franco Scalise
Avv. Gianluigi Pace
Responsabile della Segreteria Nazionale Dott.Sa Iolanda Mascelloni coadiuvato dal collaboratore Luca Poletto
Fonte addetto stampa Evoluzione e Libertà

Il giorno 4 del mese di luglio 2025, si terra' presso il Castrum. Resort di Boccea, il 1 Congresso Nazionale di Evoluzione e Liberta.'

Conferenza stampa a Montecitorio del 27 giugno 2025
Regolamento del Congresso Nazionale Straordinario del Movimento Evoluzione e Liberta'
REGOLAMENTO DEL CONGRESSO NAZIONALE STRAORDINARIO DEL
MOVIMENTO EVOLUZIONE e LIBERTÀ
Art. 1 – Finalità del Congresso
Il Congresso Nazionale è l’organo sovrano del Movimento. Ha il compito di:
Ø Eleggere il Segretario/a Nazionale;
Ø Approvare il programma politico e le linee strategiche.
Ø Approvare le modifiche statutarie.
Ø Eleggere gli organi dirigenti nazionali previsti dallo Statuto.
Art. 2 – Convocazione
Il Congresso Nazionale è convocato dal Segretario Nazionale, sentito il
Presidente.
La convocazione deve essere comunicata a mezzo nota affissa presse le sedi con
almeno 30 giorni di anticipo e deve indicare:
ü Data e luogo
ü Ordine del giorno.
Art. 3 – Partecipazione
Hanno diritto a partecipare al Congresso con diritto di voto:
Ø Tutti gli iscritti al momento della proclamazione del Congresso;
Ø I soci fondatori;
Ø Gli associati dei Movimenti o Associazioni che aderiscono o sottoscrivono
accordi organizzativi col Movimento Evoluzione e Libertà. Gli elenchi dei
partecipanti al Congresso vanno consegnati entro cinque giorni dalla
sottoscrizione dell’accordo o patto.
Art. 4 – Presentazione delle Mozioni e Candidature
Le mozioni congressuali devono essere presentate entro le prime due ore
dall’avvio dei lavori.
Ogni mozione deve essere sottoscritta da almeno 9 delegati
Le candidature alla Segreteria e della relativa lista degli Organismi devono essere
collegate a una mozione.
La lista dovrà indicare il cognome e nome del candidato alla Segreteria Nazionale
e il numero di candidati minimo previsto per la composizione dell’Assemblea
Nazionale, della Direzione Nazionale e del Collegio dei Probiviri.
La lista va sottoscritta da almeno venti delegati non candidati e va presentata
dall’avvio dei lavori, fino all’ora che stabilirà il Presidente del Congresso.
Alla lista per la candidatura alla Segretaria che sarà votata dall'Assemblea
Congressuale, va altresì allegata la proposta dei candidati negli altri Organismi
Statutari, da presentare per l’approvazione, subito dopo il Congresso,
all'Assemblea Nazionale e che conterrà il Cognome e Nome del candidato alla
Presidenza, i Componenti della Segreteria Nazionale e del Tesoriere.
La lista da sottoporre all’Assemblea Nazionale va sottoscritta da venti delegati
non candidati.
Art. 5 – Composizione delle Liste
Lista da sottoporre all’approvazione del Congresso:
§ Segretario Nazionale 1 candidato/a;
§ Lista Assemblea Nazionale , minimo 65 candidati fino a 115;
§ Direzione Nazionale minimo 10 candidati fino a 60;
§ Collegio Probiviri, 5 candidati.
Lista da sottoporre all’Assemblea Nazionale:
§ Presidente 1 candidato/a;
§ Tesoriere 1 candidato/a
§ Componenti della Segreteria Nazionale, 5 candidati.
Art. 6- Svolgimento del Congresso
Il Congresso si apre con l’elezione del Presidente e del vice Presidente del
Congresso.
Ø Vengono presentate le mozioni politiche, seguite da dibattito.
Ø Il Presidente stabilisce l'ora di chiusura per la presentazione delle liste.
Ø Si procede alla votazione delle mozioni, delle modifiche Statutarie e dei
documenti programmatici.
Ø Infine, si procede alla elezione del Segretario Nazionale e degli Organismi
previsti dallo Statuto
Ø Tutte le votazioni sono effettuate con voto palese , salvo diversa decisione a
maggioranza qualificata del Congresso stesso. In caso di presentazione di
una sola lista si può procedere alla votazione per acclamazione.
Art. 7 – Elezione del Segretario Nazionale e degli Organismi Statutari
Viene eletto il Segretario che ottiene più voti.
Per la composizione dell'Assemblea Nazionale e della Direzione Nazionale si
applica il sistema proporzionale.
Va sottoposta all’approvazione dell'Assemblea Nazionale, a conclusione del
Congresso, la sola lista collegata al Segretario eletto.
Art. 8 – Commissioni Congressuali
Il Congresso può istituire le seguenti commissioni:
• Commissione verifica poteri;
• Commissione elettorale.
Le commissioni sono composte in modo proporzionale alle mozioni presentate.
Art. 9 – Modifiche allo Statuto
Le proposte di modifica dello Statuto devono essere presentate, tre giorni prima
dell'avvio dei lavori Congressuali, alla Commissione Statuto costituita alla
convocazione del Congresso dal Segretario Nazionale.
Le modifiche devono essere approvate con maggioranza qualificata (es. 2/3 dei
votanti).
Art. 10
Il presente regolamento ,in assenza di Organiamo Nazionale Collegiale, viene
emanato dal Segretario Nazionale, sentito il Presidente e i Soci Fondatori.
3 giugno 2025
Il presidente Il segretario Nazionale
Giuseppe Basile Stefano Garzino

Concerto
Evoluzione e Libertà con il coordinatore del Lazio Dr. Maurizio Durante, il segretario provinciale di Caserta Avv. Giusy Piccirillo, ed il Presidente cittadino di Mondragone Giuseppe Esposito, ospiti del concerto del Duo pianistico Ceciliae tenutosi nella capitale

Inagurazione nuova sede di Avella (AV)
COMUNICATO STAMPA
EVOLUZIONE E LIBERTÀ INAUGURA LA NUOVA SEDE DI AVELLA (AV)
Importante appuntamento per il Movimento Evoluzione e Libertà, che inaugura la nuova sede ad Avella, in provincia di Avellino, sabato 31 maggio alle ore 17:00, in Via Cardinale D’Avanzo.
A darne comunicazione è il coordinatore regionale Andrea Caruso, promotore di questa nuova tappa del percorso di crescita e radicamento territoriale del Movimento. Un’iniziativa che testimonia la volontà di essere sempre più vicini ai cittadini, ascoltarli e costruire risposte concrete alle esigenze del territorio.
All’inaugurazione saranno presenti le autorità locali, insieme a simpatizzanti, iscritti e cittadini interessati. L’apertura della nuova sede rappresenta un segnale forte: Evoluzione e Libertà vuole essere uno strumento di partecipazione, confronto e proposta, a servizio della comunità.
“La sede di Avella sarà un presidio di ascolto e dialogo – dichiara Andrea Caruso –. Crediamo in una politica che parte dai territori, che valorizza le energie locali e che costruisce soluzioni reali. Questo è solo l’inizio di un percorso condiviso.”
L’invito è aperto a tutta la cittadinanza.
Un’occasione per conoscere più da vicino le idee, i valori e le iniziative del Movimento. Perché l’evoluzione passa dalla libertà, e la libertà si costruisce insieme.
Ufficio Stampa – Evoluzione e Libertà

Intervista al nostrosegretario di Caserta Avv. giuseppina Piccirillo alla convection di Nola,in vista delle elezioni regionali della Campania
Intervista al nostro Presidente ing. Claudio Trentino alla convection di Nola in vista delle elezioni regionali in Campania
Inagurazione sede di Mondragone
26 Aprile 2025
Apertura sede di Mondragone
Alla presenza di oltre 120 persone si e' inagurata la nuova sede di Mondragone.
Un plauso alla Segretaria provinciale Avv. Giusy Piccirillo





Apertura nuova sede di Mondragone (CE)
Buongiorno, siamo lieti di annunciare l'apertura della nuova sede di Mondragone (CE), che si terra' oggi alle ore 19,alla presenza delle autorita' locali, del Segretario Nazionale, e del Tesoriere.
Intervista al nostro segretario politico nella convection di Lecce dott. Stefano Garzino
Punti Salienti del Movimento
Scopri i principali traguardi e le iniziative di Evoluzione Italia.Unisciti a noi in questo percorso innovativo e significativo per l'Italia.

Trasparenza
Promuoviamo la trasparenza totale nelle decisioni politiche e amministrative.

Inclusività
Lavoriamo per garantire che ogni voce in Italia sia ascoltata e valorizzata.

Innovazione
Utilizziamo soluzioni innovative per affrontare le sfide sociali ed economiche.

Sostenibilità
Ci impegniamo a promuovere pratiche sostenibili per proteggere il nostro ambiente.
Contattate
Telefono: +39-6-92938269
Email: segreteria.politica@evoluzioneliberta.it
sede nazionale : Via Valadier 39 00100 Roma
sede operativa Roma Capitale: Via Renato Simoni, 9 00100 Roma
sede operative regione Campania: Via Partenope 363 80100 Napoli
codice fiscale; 90061020757
Reg.uff.Entrate PC 263/25 del 22/04/2025
Registrazione Logo n. 302025000075135 del 07/05/2025